A cura di
Pamela Stracci (Curatrice d’arte ed esperta in Beni Culturali)
Moreno Stracci (Storico e critico d’arte, linguista)
Fin da piccola sono stata attratta dal mondo dell’arte, disegnavo tutto ciò che avevo intorno. Frequentando la Scuola Media, iniziai ad innamorarmi dei grandi artisti del passato, li copiavo e mi divertivo ad imitarli. Volevo proseguire i miei studi nel campo artistico, volevo conoscere tutto di quel mondo, ma i miei genitori mi indussero verso una strada, a loro avviso, più sicura. Loro credevano che l’istituto Tecnico mi avrebbe determinato maggiori certezze, per uno sbocco nel mondo del lavoro.
Svolsi attività di contabile, per un po’ di tempo ma nel frattempo, dentro di me, ardeva il fuoco della conoscenza maggiore per il mondo dell’arte, questo pensiero mi logorava, rendendomi la vita un po’ inquieta. Quando era possibile, trovavo sfogo e conforto attraverso la mia vena artistica.
Nel 2003, in seguito ad un accadimento doloroso, mi ritrovai davanti ad un bivio, di fronte al quale potevo abbattermi o rialzarmi, fu questo il momento in cui la mia passione si presentò prorompente.
L’Arteterapia mi ha profondamente sostenuto. Iniziai a produrre moltissimi ritratti su commissione ma, per mia ispirazione, pitturavo campi fioriti, montagne con vette alte, vallate in cui speravo di trovare la quiete ed incontrare la luce divina e Dio.
Gli artisti del passato che mi appassionavano in modo particolare erano: Rembrandt, con i suoi chiaro-scuri che conferivano profondità alle sue magnifiche opere, il mitico Caravaggio, la bellezza di Raffaello e Giotto e gli impressionisti che mi hanno molto influenzato nella prima tecnica e in parte nella seconda.
Determinata e caparbia, ho, così, ripreso in mano le redini di quello che era il mio sogno, abbandonato da giovane
DALLE SPERIMENTAZIONI AL MANIFESTO
In questo ventennio, è dal 2010 che l’artista sperimenta svariate tecniche: acquerello, acrilico, inchiostro, tempera grassa, sanguigna, pennarelli, pastelli (che adoro), grafite e olio (Nicosia ha utilizzato anche l’argilla che le offriva enorme emozioni e le permetteva di avere un contatto diretto con la “ Madre Terra”).
Nel 1998 e successivamente, nel 2005, Nicosia frequenta un corso di ceramica e decorazione.
A partire dal 2017, segue con passione un corso accademico di scultura dalla durata di due anni.
La sperimentazione di questa nuova tecnica complicata conta già undici anni: risale al 2010, e determina un nuovo ciclo che l’artista definisce “ciclo blu”. Ad oggi, l’artista ha prodotto 140 opere, tra piccolo formato, medio e grande formato.
Nel 2013, Beatrice Nicosia inizia ad esporre le prime 13 opere di questo secondo ciclo, in una Mostra Personale.
Nel 2016, segue un’altra Mostra Personale presso il Castello Biscari ad Acate dal titolo “Fondali Dell’anima “, durante la quale la pittrice inizia ad apprezzare ancora di più questa sua nuova tecnica.
Questa tecnica nuova dell’artista Nicosia richiede tempi molto lunghi e molta pazienza perchè deve essere supportata nei vari procedimenti.
Le difficoltà non sono state poche, gli spazi, i tempi… ma l’artista era stanca di una tecnica tradizionale, appresa nel corso di Master e di Corsi Accademici; era quindi, alla ricerca di qualcosa che appartenesse solo a lei ed esprimesse pienamente la sua personalità composita, poliedrica.
Il Manifesto è attenzionato e seguito già da numerosi artisti. A questo punto, ne consegue che, per tali peculiarità, l’arte di Beatrice Nicosia può fare “Scuola”: l’artista può veicolare sempre più le sue tecniche originali ed il pregnante messaggio delle sue opere; il Manifesto crea un vero e proprio Movimento del “ Fare Scuola”, determinando un sano proselitismo, attorno a quei profondi valori che ispirano e permeano la produzione pittorica dell’artista.
Beatrice Nicosia iniziò con temi astratti, durante la sperimentazione, perché doveva sentirsi padrona di questa scoperta; in seguito, ha avvertito l‘esigenza di far emergere i suoi ricordi , altri contenuti, personaggi cari, i paesaggi, soprattutto della sua città, Vittoria, tanto cara e martoriata e tutto ciò che la circonda, ma non ha mai abbandonato “i paesaggi immaginari , quelli che in qualche modo la mettono in contatto con Dio e con il suo pezzetto di Paradiso” ( testuali parole dell’artista)
La forte matericità del colore soddisfa molto la pittrice, nella traduzione dei suoi stati d’animo, anzi cerca, esige fortemente questa matericità, anche se la tecnica ha tempi molto lunghi… l’artista attende con la trepidazione di un bimbo, la fase finale di asciugatura del colore, “per potere, (attraverso le venature che si formano quando alzo la tela e l‘appoggio sul cavalletto), …potere vedere e soprattutto avvertire, “toccare” il mio respiro, di cui sento pregnante la mia opera, fortemente legata alla mia spiritualità” ( testuali parole dell’artista).
Il ciclo dell’ “espressionismo tattile” si compone ad oggi di 140 opere, tra grandi medie e piccole dimensioni, prodotte su svariati supporti, ( tela di lino, tavole, tela grezza di juta, foglie di alloro, di nespole e avocado, cocus, su cartone, fogli di radiografie, carta, su fogli di polistirolo.
MOSTRE PERSONALI
2014 “TRA CIELO E TERRA “presso Saloncino dei Cappuccini- Vittoria
2016 “MEMORIE DI UN ALPINO” Ex Centrale Enel – Vittoria Organizzata dall’ Assoc.Cult. OLIVER DI FALCO
2016 / 17 “ I FONDALI DELL; ANIMA” Presso il Castello Biscari Acate Organ. Dall’ Ass. Musicale “ LE Piccole Note” Vittoria (27 Dicembre al 1 Gennaio 2017
2018 “ LA PASSIONE DI CRISTO “ Presso i sotterranei di Piazza del Popolo- Vittoria A cura di Amedeo Fusco
2018 “PER NON DIMENTICARE” Presso Liceo Scientifico Cannizzaro- VITTORIA
2019 “RINASCITA” Presso il Castello Colonna Enriquez-Vittoria Organizzata dall’. Ass. Grotte Alte Presenta il critico e pittore Alfredo Campo e Amedeo Fusco (dal 8 al 26 Dicembre)
2020 “SOTTO LE STELLE” a cura dell’Ass. Sorrisi e Canzoni- Vittoria presso La Corte di Afrodite” Scoglitti
2020 “CONTAMINAZIONI” Presso Terra del Sole – IBLA a cura di A. Fusco Ragusa (dal 05 al 30 Settembre
MOSTRE COLLETTIVE
2007 “GIOVANI PROMESSE” Presso il Teatro Comunale “Vittoria Colonna” Org. Club Unesco- di Vittoria e Assessorato alla Cultura di Vittoria (dal 12/18 Gennaio 2007
2010 “K A MARINA “Promossa dall’ Ass.” Nuvola Rossa” Vittoria Col patrocinio della provincia di Ragusa (dal 05 al 20 Giugno 2010
2010 Mostra Estemporanea con annessa esposizione Presso Sala Consiliare del C. Di Castel di Lucio (Me)
2010 Mostra Concorso Internazionale “UN GRIDO DI DOLORE Maria Celeste CELI Organizzata da EMIRO ARTE- Palermo e Ass per Emanuele TERESI onlus Presso Castel di Lucio (ME) Vincitrice di concorso ( 2° posto) (16 / 19 Dicembre 2010)
2010 CONCORSO PREMIO INTERNAZIONALE DI PITTURA e SCULTURA Presso il Castello di Carini Palermo
2011 ARTINCONTRO IV RASSEGNA Organizzata da Assoc. Officina 90 Ragusa Presso la Scuola Regionale dello sport Ragusa Targa di riconoscimento (dal 17/21 Dicembre 011
2011 COLLETTIVA Presentata dall’Associazione. “Oliver Di Falco” Presso Emaia “ MEDEXPO” (dal 4/ 11 Novembre 2011
2013“Donne e Sviluppo “Presso Sala Mazzone- Vittoria a cura della FI. Da. Pa (dal 11 /12 Maggio 2013)
2013 “INCONTRI IV Edizione “LA FENICIA DEL LETTERARIO” Presso Giardino Leonardo Costa Fenicia Organizzata dal prof Donato Calcedonia e Sonia Dente (16 Agosto 2013))
2016 “PUNTI DI VISTA TOUR “A cura di A Fusco e R: Sprovieri Presso ex Liceo Artistico – Cagliari
2016 “ PUNTI DI VISTA TOUR “presso Palazzo dei Sette Orvieto a cura di A. Fusco R. Sprovieri Orvieto Luglio
2016 “ PUNTI DI VISTA TOUR “ Presso Liceo Artistico di Cagliari A cura di A FUSCO e R Sprovieri Giugno)
2016 “ ARTE AL CENTRO “ A cura dell’ assoc. Cult. “ Musicarte” Presso Piazza San Giovanni, Ragusa,
2016 “ WOMAN IN THE MIRROR “ a cura di A. Fusco e A.Bonifacio Presso MooM –Comiso (Ottobre)
2017 “ ARTINCONTRO 8^ RASSEGNA Organizzata. OFFICINA 90 Presso Teatro La Badia Ragusa (Gennaio)
2017 “ ARTI E BASTIONI Presso Lungo Mare di Scoglitti Organizzata dal Comune di Vittoria (Luglio)
2017 Mostra d’Arte Internazionale “ OMAGGIO A FRIDA “ Presso Palazzo Della Cancelleria Vaticana- Roma Organizzata. Dal Centro di Aggreg. Culturale di Ragusa
2017 Mostra Internazionale “ OMAGGIO A FRIDA “ Presso Sala Manzù Bergamo a cura del Centro di Aggregazione Culturale di Ragusa Con il patrocinio della provincia di Bergamo (Settembre)
2018 Mostra internazionale “ OMENAJE A FRIDA “ A cura di A. Fusco e del Centro di Aggreg. Culturali di Ragusa Consolato del Messico a Milano e l’Istituto Cervantes di Milano
2018 collettiva d’arte Organizzata da “ITALIA NOSTRA” Vittoria Presso il Ridotto del Teatro Comunale Vittoria Colonna ( dal 12 /13 Maggio 2018)
2018 “ OMAGGIO A FRIDA Mostra D’arte Internazionale A cura di Amedeo Fusco e Vittorio Tosto Presso Orto Botanico di Lucca Patrocinata dall’Ambasciata del Messico in Italia dal 13 / 25 Maggio 2018 )
2018 “ OMAGGIO A FRIDA” Mostra d’arte Internazionale a cura di Amedeo Fusco e Vittorio Tosto Presso Ragusa centro di Aggregazione Culturale ( dal 1 /10 Giugno 2018 )
2018 Mostra d’arte internazionale “OMAGGIO A FRIDA “ a cura di Amedeo Fusco e Giuseppe Alessandrello presso Palazzo Municipale Melilli (dal 7/ 22 Luglio 2018 )
2018 “NOTTI AL CASTELLO DI DONNAFUGATA RAGUSA a cura di Amedeo Fusco e la Provincia Reg. di Ragusa ( dal 27 Agosto al 9 Settembre 2018)
2018 OMAGGIO A FRIDA ( 26^ edeizione De Peperoncino festival) Presso Centro Dac a Diamante a cura di A. Fusco N .Abruzzese Col patrocinio Ambasciata del Messico (dal 19 Novembre al 2 Dicembre 2018 )
2018 OMAGGIO A FRIDA “ Mostra Internazionale” A cura di Amedeo Fusco e M. Peluso presso Galleria d’Arte Le Muse Cosenza con la collaborazione dell’Accademia Nazionale del Peperoncino Ottobre
2018 Mostra Internazionale OMAGGIO A FRIDA presso Magazzino 26 Sito al Porto Vecchio Trieste a cura di A. Fusco e M. Peluso Dicembre)
2019 Mostra Intern. OMAGGIO A FRIDA presso Porto di Mare Eskimo Firenze a cura di A. Fusco e M Peluso e Vittorio Tosto
2019 Collettiva d’arte “ LA DONNA NELL’ARTE” A cura di A. C. ARTEINSIEME Comiso presso Sala Pietro Palazzo Comiso (dal 10 /16 Marzo 2019 )
2019 Collettiva“ PUNTI DI VISTA” presso spazio MOMM Comiso A cura di A. FUSCO e A. Bonifacio Maggio
2019 Collettiva d ‘Arte “ SICILY DAYS Presso Le MASSERIE di Ragusa A cura di A. Fusco Centro di Ag.
2019 Collettiva FERMENTUM “ Presso il Castello dei Principi Biscari di Acate a cura di Arteinsieme Maggio
2019 Collettiva D’Arte “ IPPARINI 2^ presso ACE Antica Centrale Enel a cura di Arturo Barbante e L. D’Amico E SICILY JAZZ MUSUC ( dal 1 / 16 Giugno)
2019 Collettiva D’arte Internazionale GERDA TARO ARTE GUERRA E RIBELLIONE WOMEN Presso il MOA (MOusem of Operation Avalance) a cura del Circolo Culturale Mo’Art Patrocinato dal comune di Eboli e il Consolato della Repubblica Federale di Germania ( Dal 18 / 31 Maggio 2019 )
2019 Mostra D’arte Internazionale OMAGGIO A FRIDA A CITTA DEL MESSICO XII tappa a cura di A. Fusco presso L’Istituto Italiano di Cultura, Avenida Francisco Sosa 77, Città del Messico ( dal 20 Giugno Al 20 Luglio)
2019 Collettiva Internazionale “PICCANTE COME IL PEPERONCINO” presso Museo DAC Diamante ( CS) a cura di A. Fusco e N. Abruzzese Settembre
2019 “ VISION “ presso Centrale Enel di Vittoria a cura di Arteinsieme Comiso (Ottobre)
2019 Collettiva internazionale “ CRISTO ICONA DELLE ICONE” presso Palazzo Moncada –Caltanissetta a cura di A. Fusco e del C. Agg. Cult.Ragusa
2019 Collettiva a Palazzo Fidone a cura di ARTEINSIEME e del critico Alfredo Campo, Comiso Dicembre
2020“ OMAGGIO A FRIDA X Tappa “ Presso Palazzo del Pegaso Firenze cura di A. Fusco, M. ,Peluso , V. Tosto e Regione Toscana Febbraio)
2020 Collettiva D’arte “ LA DONNA NELL’ARTE II EDIZIONE” Presso Palazzo Fidone Comiso a cura di Arteinsieme Comiso 15 Marzo 2020)
2020 “ ESTEMPORANEA ADMO IN ARTE “ “ L’ARTE del DONO” Presso Marina di Ragusa Organizzata da associazione ADMO Ragusa ( dal 1 Agosto 2020)
2020 COLLETTI VA d’arte Kamarina”presso Palazzo La Rocca Ragusa Ibla a cura di Arteinsieme (settembre)
2020 Mostra d’arte “ 3 INCONTRO “ Presso Palazzo Fidone Comiso a cura di Arteinsieme (Ottobre)
2020 Mostra D’arte “ 4 INCOTRO EMOZIONI D’AUTUNNO”a cura del critico M.Teresa Prestigiacomo presso Palazzo Fidone Comiso e di Arteinsieme
2020 CONCORSO a PREMI INTERNAZIONALE “ MARE NOSTRUM” PREMIO Maria Celesti CELI 2020 10^ Edizione Presso Hotel Viola Palace di Villafranca Tirrena ( ME) a cura del critico d’arte Mariateresa Prestigiacomo a cura da Accademia Euromediterranea delle Arti Messina ( 12 Dicembre 2020)
2021 Collettiva internazionale “ SEPARATE UNIONI” Organizzata da Ossimoro ART Gallery Torino a cura di Cinzia Sauli Torino ( 13 Gennaio 2021)
2021 Concorso a premi internazionale “ PREMIO SAN VALENTINO” presso ACCADEMIA EUROMEDITERRANEA DELLE ARTI a . cura del Critico d’arte Mariateresa Prestigiacomo. Vincitrice 3^ posto ( 14 Febbraio 2021 )
2021 Mostra di Pittura , scultura e poesia “DANTE IL SOMMO CANTO” Nel 700esimo della morte di Dante a cura dell’Ass. Quia (25/27 Giugno 2021 – Palazzo Principi Ruspoli – Cerveteri) a cura di Moreno Stracci e Pamela Stracci (con catalogo)
Mostra pittorica collettiva Arte Italia 2021 a cura dellAssoc. Pop Katane Gallery 3D presso galleria a Catania (5//19 Giugno).
2021 Mostra Premio Pace e Spiritualità edizione 2021, presso Ass. Cult. Accademia Euromediterranea delle Arti
08 Giugno 2021 Messina.( Medaglia dell’Accademia)
Mostra Dante 333 Artisti illustrano La Divina Commedia ,presso Complesso Monumentale Rocca Brivio Sforza San Giuliano Milanese Milano città Metropolitana a cura dello storico e critico d arte Giorgio Gregorio Grasso.(10 luglio 2021)
Concorso d’arte e scrittura “La notte dei desideri” a cura dell artista e curatrice Pamela Stracci e dello storico e critico d’arte Moreno Stracci Linguista, presso Associazione Quia ( 10 Luglio 2021) vincitrice del concorso.
Mostra d’Arte e Letteratura “ Noi” a cura dell Associazione Quia ( 30 Luglio 2021)
“L arte cerca la Gente” Mostra d arte a cura di Amedeo Fusco presso Villa Comunale di Chiaramonte ( 05 Agosto 2021)
Mostra Dante presso la galleria Venice Art GalleryVenezia)( 20 08 2021 ) a cura dello storico e critico d arte Giorgio Gregorio Grasso
Mostra Dante presso Palazzo Ducale “ Rocca Colonna “ piazza Vittorio Veneto Castel nuovo di porto Roma a cura dello storico e critico d arte Giorgio Gregorio Grasso ( 4 Settembre 2021
©Tutti i diritti per le immagini e i testi riservati. Vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo e per qualsiasi scopo. I lettori che volessero condividere la presente pagina, possono farlo ESCLUSIVAMENTE condividendo la pagina tramite i pulsanti di condivisione. Per segnalazioni su usi non autorizzati delle immagini e dei testi presenti, contattare l’Associazione culturale Quia, tramite il MODULO DI CONTATTO.