La storia delle palline di Natale si fa più chiara nel Medioevo, per il quale troviamo testimonianze sull’usanza di decorare alberi con mele rosse, frutti di stagione e dal chiaro significato religioso, legato all’albero del bene e del male: rosse, per sottolineare il peccato originale.
Nel corso dei secoli, le mele sono state progressivamente sostituite da oggetti artificiali, in vetro, terracotta e porcellana, per giungere in epoca contemporanea alle decorazioni in plastica.
Tra le tante leggende sulla nascita delle palline artificiali, una sembra particolarmente fiabesca: