Non tutti sanno che fu proprio Giotto, per la prima volta a disegnare la Stella Cometa, astro che nell’antichità era rappresentato semplicemente da una stella stilizzata e senza coda.
Gli studiosi narrano che intorno all’anno 1300 nei cieli della Terra avvenne un fenomeno a dir poco fantastico per le genti del tempo.
Una notte, un enorme globo fluorescente, illuminato di luce propria, la cui lunga coda splendente brillava come la luce del Sole, attraversò la volta celeste portando stupore e paura tra la gente del tempo. Secondo alcuni tra i più illustri scienziati odierni quell’astro poteva essere la Cometa di Halley, una tra i più famosi e luminescenti corpi celesti studiata ancor oggi dagli astronomi mentre secondo altri poteva essere una congiunzione planetaria particolarmente luminosa.
Secondo la tradizione Giotto poco più che ventenne, assistette al ripetersi di quell’evento ciclico e ne rimase profondamente colpito tanto da volerlo immortalare nella sua pittura, aiutato dal talento artistico, per dare un posto d’onore a quella visione unica e fantastica..