Come Riconoscere una Fake News

Come Riconoscere una Fake News

di Andrea Petriccione

In un mondo così ricco di informazione in cui ogni canale di comunicazione è colmo di copiose notizie, diversi utenti affrontano l’endemico grattacapo delle fake news.

Quando si parla di fake news si sta utilizzando un termine che in inglese sta ad indicare una notizia di natura falsa. Si tratta di un fenomeno molto diffuso al giorno d’oggi in quanto causa del pressoché libero accesso a fornire e ricevere, divulgando informazione nel contesto di controlli in ambito di veridicità molto scarsi. Per di più a peggiorare la situazione sono consuete situazioni radicali: passaparola via social senza alcun genere di verifiche o riscontri adeguati a quanto si afferma e, seppur meno di frequente, diminuzione dell’autorevolezza di chi per lavoro propone news.

E questo fenomeno può risultare estremamente problematico nell’ambito di informazione dall’elevato peso specifico (ad esempio, senza citare eventi d’attualità, rammentiamo tutti lo scompiglio dell’informativa sul Covid-19 a più di cinque anni dalla sua venuta).

Ecco dunque un piccolo contributo nella lotta contro il problema infodemia con qualche consiglio che, si spera, risulti essere prezioso nella comprensione della tipologia di testo cui ci si rapporta. Occorre sapere che spesso un aumento del volume delle informazioni con annesse reazioni immediate è foriero di fake news.

In linea generale un monito base, banalmente, può essere quello di rivolgere attenzione allo scritto con analisi critica e buon senso. In particolare è opportuno dubitare dei titoli altisonanti, e spesso fuorvianti. Maiuscolo ed una sovrabbondanza di punti esclamativi sono indice di falsità già nell’intitolazione. Bisognerebbe osservare attentamente (lettera per lettera) l’URL della vostra lettura; è potenziale il rischio che sia fallace.

Sguardo giudizioso è, inoltre, da riservarsi alle immagini che potrebbero presentare modifiche sotto forma di ritocchi di entità variabile. Da tenere sempre in considerazione la possibilità che un’immagine possa essere decontestualizzata. Altra caratteristica delle fake news sono errori di ortografia nella composizione del testo. Più facilmente visibili a livello grafico, sono un ragguardevole indizio.

I metodi ideali per appurare con sicurezza la natura di una notizia, riportata su un media, che avete letto sono:

– verificare se la fonte è attendibile;

– riscontrare la suddetta notizia con un’altra che abbia il medesimo oggetto d’interesse e dunque desumere la validità del concetto esplicato.

E dulcis in fundo attenti alle date di pubblicazione degli articoli.

Be Careful!

© Riproduzione riservata

Photo-video credits:

QUIA MAGAZINE CLUB   Pubblicato l'articolo: Bill Traylor: un outsider dell'arte americana  -  QUIA MAGAZINE sfoglia la rivista -  pubbicato il focus su L'amore di Dante per Beatrice nella lettura di un sonetto della Vita Nova - pubblicata la terza unità del Corso base di Scrittura Giornalistica - pubblicato l'articolo Oltre la tela: la Lowbrow Art -  pubblicato il podcast Shakespeare, il mistero della sua scrittura  -   pubblicata la terza parte dell'audiolibro "La contessa d'Amalfi" di Gabriele D'Annunzio