A Milano, il secondo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub

A Milano, il secondo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub

di Chiara Morelli

MILANO, Italia – L’ambiente urbano al centro della rigenerazione territoriale: con questo obiettivo si apre a Milano l’8 e 9 luglio 2025 il secondo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub, l’iniziativa italiana nata nel 2023 dal progetto europeo Horizon NetworkNature. L’evento, che riunisce un’ampia platea di esperti internazionali, mira a consolidare il ruolo delle Soluzioni Basate sulla Natura (NbS) come strumento chiave per affrontare le sfide del nostro tempo.

Coordinato dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRET) e forte di 17 partner fondatori tra atenei e amministrazioni locali, l’Hub si è affermato in soli due anni come un riferimento imprescindibile nel panorama delle NbS. L’edizione 2025 del meeting porrà l’accento specifico su come queste soluzioni possano contribuire a temi cruciali come il cambiamento climatico, la qualità dell’aria, la rigenerazione economica e urbana, lo sviluppo di filiere produttive sostenibili e la definizione di standard normativi.

NbS Italy Hub Milano

Il Politecnico di Milano, attraverso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU), gioca un ruolo centrale nell’organizzazione. Non solo è socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo nazionale dell’Hub, ma è anche co-organizzatore e co-finanziatore della NbS Italy Hub Week 2025, che ingloba l’Annual Meeting e la successiva Summer School internazionale. L’incontro, frutto della collaborazione tra Città metropolitana di Milano, Politecnico di Milano (DAStU) e CNR-IRET (con il contributo del National Biodiversity Future Center – NBFC), promette di essere un momento cardine per la condivisione dei progressi e il rafforzamento del dialogo tra i vari attori del settore.

La giornata dell’8 luglio vedrà un programma intenso con interventi di relatori di spicco, presentazioni di casi studio, tavole rotonde e sessioni parallele. Il DAStU del Politecnico di Milano co-coordina scientificamente questa giornata, curando in particolare una “poster session” che esporrà oltre 26 progetti europei di NbS con partecipazione italiana, e sessioni pomeridiane su ambiti strategici quali il cambiamento climatico, la qualità dell’aria, la rigenerazione urbana e la comunicazione.

Per noi è fondamentale partecipare attivamente al network NbS Italy Hub, un impegno che portiamo avanti con convinzione sin dalla sua nascita“, ha dichiarato Eugenio Morello, Professore di Urban Planning and Design presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. “La transizione ecologica verso città e territori capaci di integrare il verde e le soluzioni basate sulla natura richiede uno sforzo collettivo e trasversale. È necessario coinvolgere l’intera filiera delle NbS: la ricerca può contribuire generando conoscenza, sviluppando soluzioni innovative; la pubblica amministrazione e il terzo settore hanno un ruolo cruciale nell’integrazione nelle politiche; il mondo delle imprese e dei professionisti è chiamato a tradurre questi approcci in impatti concreti sul territorio. In Italia questa sfida è urgente, ma abbiamo tutte le competenze per affrontarla.

La NbS Italy Hub Week 2025 proseguirà il 9 luglio con un tour nell’area metropolitana di Milano, offrendo l’opportunità di esplorare sul campo recenti interventi di NbS e confrontarsi con tecnici e amministratori locali sulle sfide e i successi di queste trasformazioni. Successivamente, il 10 e 11 luglio, il Politecnico di Milano ospiterà la Summer School internazionale “From Planning to Action: A Summer School on Urban NbS for Professionals”. L’iniziativa, organizzata con CNR-IRET, CNRS/LIVE-ENGEES e ALTAMIRA, mira a formare funzionari pubblici e pianificatori urbani, fornendo strumenti per integrare le NbS nella valutazione dei servizi ecosistemici e nelle strategie di sviluppo. Attesi oltre 40 partecipanti da tutta Europa, a conferma della risonanza internazionale dell’evento e del ruolo pionieristico di Milano nella promozione delle soluzioni basate sulla natura.

Tutti gli approfondimenti e gli aggiornamenti sull’iniziativa sono disponibili alla pagina dedicata: https://www.nbsitalyhub.it/eventi/nbs-italy-hub-annual-meeting/

Crediti immagini:

Ufficio Comunicazione NBS Italy HUB 

QUIA MAGAZINE CLUB   Pubblicato l'articolo: Bill Traylor: un outsider dell'arte americana  -  QUIA MAGAZINE sfoglia la rivista -  pubbicato il focus su L'amore di Dante per Beatrice nella lettura di un sonetto della Vita Nova - pubblicata la terza unità del Corso base di Scrittura Giornalistica - pubblicato l'articolo Oltre la tela: la Lowbrow Art -  pubblicato il podcast Shakespeare, il mistero della sua scrittura  -   pubblicata la terza parte dell'audiolibro "La contessa d'Amalfi" di Gabriele D'Annunzio