Pupi Avati: La Biografia Cinematografica Completa

Pupi Avati: La Biografia Cinematografica Completa

di Moreno Stracci

È da poco in libreria “PUPI AVATI. Tutto il suo cinema dagli esordi a L’orto americano” (Historica Giubilei Regnani editore), un volume che ripercorre l’intera carriera del celebre regista Pupi Avati.

Il libro è frutto del lavoro di Giuseppe Palma e Francesco Erriquez, entrambi originari di Ostuni ma residenti da anni in Lombardia. Palma è avvocato, mentre Erriquez, anch’egli abilitato alla professione forense, ricopre un ruolo dirigenziale nel settore pubblico. Questa singolare provenienza ha portato lo stesso Pupi Avati a definire affettuosamente gli autori come “i due avvocati”.

Il volume offre un’analisi dettagliata e approfondita di tutta la produzione cinematografica di Avati, dagli esordi nel 1968 fino alla sua ultima opera, “L’orto americano”. A impreziosire il testo, la prefazione è firmata personalmente dal regista.

Pupi Avati con gli autori, Giuseppe Palma e Francesco Erriquez

Si legge nella quarta di copertina: “Sabato 15 giugno 2024. Due e mezza del pomeriggio. Abbiamo un appuntamento con Pupi Avati a Roma. Il più grande regista italiano ci ha invitati a casa sua e abbiamo il cuore in gola che ci batte come un tamburo. Siamo, noi due da soli, davanti al Maestro. Durante le due ore di questo incontro Pupi ci rilascia un’intervista ricca di aneddoti e curiosità su tutta la sua cinematografia. Il libro, scritto a quattro mani, presenta pertanto la nostra analisi – ampia, profonda e dettagliata – di tutti i film di Pupi Avati dagli esordi cinematografici fino a “L’orto americano”, compresi i film per la Tv, arricchita e resa unica – capitolo per capitolo – da tutto quello che Pupi ci ha raccontato a Roma il 15 giugno e poi a Venezia, il 7 settembre 2024, dopo che il suo ultimo film ha chiuso ufficialmente la 81a Mostra internazionale d’arte cinematografica (Francesco Erriquez e Giuseppe Palma). Prefazione di Pupi Avati“.

Conclude Pupi Avati la sua Prefazione al libro: “Sia il mio cinema che la loro scrittura parlano la stessa lingua, ricorrono allo stesso lessico“.

© Riproduzione riservata

Crediti fotografici 

concessione di Giuseppe Palma

QUIA MAGAZINE CLUB   Pubblicato l'articolo: Bill Traylor: un outsider dell'arte americana  -  QUIA MAGAZINE sfoglia la rivista -  pubbicato il focus su L'amore di Dante per Beatrice nella lettura di un sonetto della Vita Nova - pubblicata la terza unità del Corso base di Scrittura Giornalistica - pubblicato l'articolo Oltre la tela: la Lowbrow Art -  pubblicato il podcast Shakespeare, il mistero della sua scrittura  -   pubblicata la terza parte dell'audiolibro "La contessa d'Amalfi" di Gabriele D'Annunzio