Il senatore statunitense Gaylord Nelson, che da sempre aveva a cuore le problematiche ambientali, decise che era giunta l’ora di attivarsi per risvegliare l’opinione pubblica e tutto il mondo politico. In nome del diritto che ogni persona ha di vivere in un mondo sano, equilibrato e sostenibile iniziò una serie di manifestazioni e congressi, e il suo accorato grido di “aiuto” fu accolto da gran parte del mondo politico, il senatore Robert F. Kennedy, fratello del Presidente John F. Kennedy, appoggiando questa iniziativa, partecipò ad una serie di conferenze dedicate all’ambiente in ben 11 Stati americani, contribuendo a scuotere l’opinione pubblica. Era necessaria, urgente e fondamentale una immediata regolamentazione in merito.
Nasce così l’Earth Day che coinvolgerà un miliardo di persone in tutto il pianeta per combattere ogni forma di guerra distruttiva, contro l’inquinamento da combustibili e da quello delle fabbriche e delle centrali elettriche; contro i pesticidi, i rifiuti tossici e la distruzione di habitat per flora e fauna, a protezione delle specie animali che sono in estinzione. Dal 2007 anche l’Italia partecipa alla Giornata Mondiale della Terra con campagne di sensibilizzazioni, progetti e obiettivi a salvaguardia del nostro pianeta nel rispetto della natura e dei suoi valori. Quest’anno in concomitanza con la Giornata della Terra, il Parco della Maiella diventerà il Majella Geopark, Geoparco Mondiale Unesco.
© Ambra Frezza
Fonti iconografiche di pubblico dominio: pixabay.com