L’estate di San Martino è un’espressione popolare che indica un periodo di bel tempo e temperature miti che si verifica intorno all’11 novembre, giorno in cui si celebra San Martino, il santo protettore dei pellegrini e dei viandanti. Ma perché si chiama così?
Chi non conosce Pippi Calzelunghe, la bambina dai capelli rossi e le lunghe trecce, che vive da sola in una villa colorata senza genitori, senza regole, senza doveri, con un cavallo e una scimmietta? Immaginate di poter fare quello che vi pare,
La Puglia è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni, ma anche di misteri e leggende che si tramandano da secoli. Una di queste è la leggenda delle streghe di Uggiano, un piccolo borgo in provincia di Lecce, dove si narra che
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito…perché la lettura è un’immortalità all’indietro.” Umberto Eco La lettura è una
Ogni anno, in Giappone, si celebra una delle feste più romantiche e popolari: il Tanabata, la festa delle stelle innamorate. Si tratta di una tradizione antica che ha origine da una leggenda cinese e che si è arricchita di significati e simboli nel
La “taranta” è una danza popolare italiana che ha origini antiche e misteriose. Si dice sia nata come rimedio contro il morso della tarantola, un ragno velenoso che provocava spasmi e convulsioni. Per curarsi, le vittime dovevano ballare a ritmo frenetico
Le filastrocche, le favole, si prestano a livelli di lettura diversi. Dalla trama al messaggio etico, dalla satira alla mitizzazione di fatti storici. Ognuno di noi vi legge ciò che può e ciò che sente necessario. Il celeberrimo “Giro, giro tondo” ci racconta
Tante storie circolano sull’origine di questa curiosa tradizione. Sta di fatto che il “Pesce d’Aprile” ci insegna la leggerezza, donandoci una pausa dalle nostre occupazioni, dalle preoccupazioni quotidiane. È un momento tutto da vivere! Si dice che a Carnevale ogni scherzo vale,