Come opporsi all’uso dei tuoi dati da parte di Meta AI

Come opporsi all’uso dei tuoi dati da parte di Meta AI

di Fabio Morelli

Se utilizzi Instagram o Facebook, ieri è stato l’ultimo giorno utile per impedire a Meta di usare i tuoi contenuti pubblici (post, interazioni) per addestrare la sua intelligenza artificiale, Meta AI, lanciata in Italia a marzo.

Cosa succede: Meta ha notificato agli utenti europei maggiorenni questa novità. Se non hai espresso il tuo “diritto di opposizione” entro la mezzanotte di ieri 26 maggio, i tuoi dati saranno inclusi nell’addestramento dell’IA. 

Quali sono i dati che verranno utilizzati? Le informazioni che verranno utilizzate sono post, foto e relative didascalie e commenti pubblici. I messaggi privati con amici e familiari non sono coinvolti.

Come opporsi! E’ ancora possibile opporsi compilando il modulo direttamente dal profilo: accedi al tuo profilo Facebook o Instagram, vai al “Centro sulla privacy”, clicca sull’opzione “Opporti” (il testo in blu). Verrai indirizzato sulla pagina “Opponiti all’uso delle tue informazioni per l’IA in Meta”. Compila il modulo. Dopo aver cliccato su “Invia“, Meta ti invierà una conferma via email entro poche ore.

Come fare per opporti

Per Facebook:

  1. Vai alla tua foto del profilo.
  2. Clicca su Impostazioni e privacy, poi su Centro sulla privacy.
  3. Nel modulo che si apre, clicca sulla parola “Opporti” (la trovi in blu).
  4. Inserisci la tua email (la motivazione è facoltativa).
  5. Premi “Invia”.

Per Instagram:

  1. Vai sul tuo profilo.
  2. Clicca sulle tre righe in alto a destra.
  3. In fondo, seleziona “Centro sulla privacy”.
  4. Nel modulo che si apre, clicca sulla parola “Opporti” (la trovi in blu).
  5. Inserisci la tua email (la motivazione è facoltativa).
  6. Premi “Invia”.

© Riproduzione riservata

Crediti fotografici 

QUIA MAGAZINE CLUB   Pubblicato l'articolo: Bill Traylor: un outsider dell'arte americana  -  QUIA MAGAZINE sfoglia la rivista -  pubbicato il focus su L'amore di Dante per Beatrice nella lettura di un sonetto della Vita Nova - pubblicata la terza unità del Corso base di Scrittura Giornalistica - pubblicato l'articolo Oltre la tela: la Lowbrow Art -  pubblicato il podcast Shakespeare, il mistero della sua scrittura  -   pubblicata la terza parte dell'audiolibro "La contessa d'Amalfi" di Gabriele D'Annunzio