È morto Bergoglio, oggi Lunedì dell’Angelo

È morto Bergoglio, oggi Lunedì dell’Angelo

di Pamela Stracci

Roma, 21 aprile 2025 – Dopo un periodo di grande apprensione per la sua salute da parte del mondo intero, sia cattolico che non, Papa Francesco, ieri nell’Urbi et Orbi pasquale, aveva partecipato alla celebrazione ed era stato in mezzo ai fedeli anche se visibilmente stanco.

Poi la notizia che ha spiazzato tutto il mondo. La comunicazione pochi istanti fa della morte di Papa Bergoglio. Il 266° Pontefice della Chiesa cattolica, si è spento alle 7:35 di stamattina, 21 aprile, a Casa Santa Marta: ad annunciarlo il Cardinale Farrell, “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”

Bergoglio, primo papa gesuita della storia, aveva 88 anni, 12 anni di pontificato, e stava male da tempo a causa di una polmonite bilaterale. Dopo aver manifestato problemi respiratori, gli esami avevano rivelato un’infezione polimicrobica del tratto respiratorio, che avevano reso necessario il ricovero al Policlinico Gemelli di Roma il 14 febbraio: dopo il ricovero era stato trasferto a Casa Santa Marta. Il Papa aveva una storia clinica delicata: da giovane gli è stata rimossa una parte del polmone a causa di un’infezione, il che lo rendeva più vulnerabile alle malattie respiratorie. Nonostante la gravità della situazione, le sue condizioni sembravano stabili ma nella notte si è aggravato. 

Il luogo scelto da Papa Francesco per la sua sepoltura è Santa Maria Maggiore in una nicchia, posta sulla sinistra dell’entrata della Cappella Paolina. Lo spazio scelto è quello dedicato a Santa Francesca Romana, vicino all’icona della Salus Populi Romani, tanto cara al pontefice. Bergoglio ha visitato questi luoghi tante volte – ben 115 – nella sua vita da quando già arcivescovo di Buenos Aires si recava a Roma. Confidò questa decisione alla tv messicana N+ in un’intervista del dicembre 2023. Nella stessa occasione annunciò anche di voler semplificare il rito funebre.

Leggi anche Bergoglio: la storia del Papa del tempo del Covid

© Riproduzione riservata

QUIA MAGAZINE CLUB   Pubblicato l'articolo: Bill Traylor: un outsider dell'arte americana  -  QUIA MAGAZINE sfoglia la rivista -  pubbicato il focus su L'amore di Dante per Beatrice nella lettura di un sonetto della Vita Nova - pubblicata la terza unità del Corso base di Scrittura Giornalistica - pubblicato l'articolo Oltre la tela: la Lowbrow Art -  pubblicato il podcast Shakespeare, il mistero della sua scrittura  -   pubblicata la terza parte dell'audiolibro "La contessa d'Amalfi" di Gabriele D'Annunzio