Il microbioma umano: un universo dentro di noi

Il microbioma umano: un universo dentro di noi

di Chiara Morelli

Il corpo umano è un universo brulicante di vita, un ecosistema complesso dove miliardi di microrganismi convivono con noi, con le nostre cellule. Questi inquilini microscopici, che prendono il nome di microbioma umano, svolgono un ruolo cruciale per la nostra salute, influenzando la digestione, il sistema immunitario, la salute mentale e persino la predisposizione a diverse malattie. Scopriamo questo mondo affascinante, seppur così piccolo, che vive dentro di noi!

Cosa è il microbioma umano?

Immagina il tuo corpo come un ecosistema complesso, popolato non solo dalle tue cellule, ma anche da trilioni di microrganismi. Questi minuscoli abitanti, principalmente batteri, ma anche virus e funghi, costituiscono il microbioma umano. Sono presenti in ogni parte del corpo, dalla pelle all’intestino, e svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute.

Un secondo genoma

Il numero di geni presenti nei microrganismi del nostro corpo è stimato essere circa cento volte superiore a quello del nostro genoma. In altre parole, abbiamo un secondo genoma, quello del microbioma, che interagisce in modo complesso con il nostro DNA.

Perché è così importante?

Il microbioma influenza numerosi aspetti della nostra salute, tra cui:

  • Digestione: i batteri intestinali ci aiutano a digerire i cibi e ad assorbire i nutrienti;
  • Sistema immunitario: il microbioma contribuisce a educare il nostro sistema immunitario, aiutandolo a distinguere tra ciò che è amico e ciò che è nemico;
  • Salute mentale: esistono sempre più prove che collegano il microbioma allo stato d’animo e a disturbi come l’ansia e la depressione;
  • Malattie: alterazioni del microbioma sono state associate a diverse malattie, tra cui obesità, diabete, malattie infiammatorie intestinali e alcune forme di cancro.

Fattori che influenzano il microbioma

Il microbioma è un ecosistema dinamico, influenzato da numerosi fattori:

  • Alimentazione: il tipo di cibo che consumiamo ha un impatto diretto sulla composizione del nostro microbioma;
  • Antibiotici: l’uso prolungato di antibiotici può alterare in modo significativo l’equilibrio del microbioma;
  • Ambiente: l’ambiente in cui viviamo, lo stile di vita e l’esposizione a sostanze chimiche possono influenzare il nostro microbioma;
  • Genetica: anche i geni giocano un ruolo fondamentale nel determinare la composizione del microbioma.

Il microbioma e la salute

Negli ultimi anni, la ricerca sul microbioma ha aperto nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento di numerose malattie. 

Facciamo qualche esempio!

L’uso di probiotici (batteri vivi) e prebiotici (fibre alimentari che nutrono i batteri buoni) è utile per riequilibrare il microbioma intestinale: questo è sicuramente l’utilizzo che più semplice che tutti conosciamo. Un caso particolare è quello del trapianto di feci da un donatore sano a un paziente con un microbioma alterato può essere efficace nel trattamento di malattie come la colite ulcerosa. Infine appare lampante come la conoscenza del microbioma individuale potrebbe consentire di sviluppare terapie sempre più personalizzate e mirate ad aiutare ilpaziente a risovere una malattia.

Il futuro del microbioma

Il campo della ricerca sul microbioma è in continua evoluzione. Nuovi studi stanno svelando sempre più dettagli sul ruolo di questi minuscoli organismi nella nostra salute e nel benessere. In futuro, potremmo assistere a una vera e propria rivoluzione nella medicina, basata sulla modulazione del microbioma per prevenire e curare le malattie;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *