Patrimonio senza barriere. Il progetto MuseIT alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

di Pamela Stracci
Mercoledì 14 maggio la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ospiterà la giornata “Patrimonio senza barriere. Il progetto MuseIT per un’esperienza culturale inclusiva attraverso le tecnologie”.
Un’immersione nel futuro dell’accessibilità culturale attende i visitatori mercoledì 14 maggio, con la giornata “Patrimonio senza barriere”. L’evento, promosso dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e dal progetto MuseIT, si propone di esplorare le frontiere dell’innovazione tecnologica al servizio di un’esperienza culturale inclusiva.


Al centro della scena, il progetto europeo MuseIT, finanziato da Horizon Europe e coordinato dall’Università di Borås (Svezia), che sta sviluppando una piattaforma multisensoriale all’avanguardia. L’obiettivo? Abbattere le barriere che ancora oggi limitano la piena fruizione del patrimonio artistico e culturale da parte di tutti.
Esperti nazionali e internazionali si confronteranno sulle migliori pratiche e sulle politiche per l’accessibilità, mentre il pubblico avrà l’opportunità di testare in prima persona le tecnologie in fase di sviluppo. Tra le novità più attese, la navigazione nel metaverso, le vesti aptiche e i musei virtuali interattivi, capaci di suscitare emozioni e coinvolgere i sensi.
L’evento, aperto e gratuito, si rivolge a professionisti del settore, istituzioni, associazioni e a chiunque sia interessato a un futuro della cultura all’insegna dell’inclusione. Saranno garantiti servizi di traduzione LIS e simultanea italiano-inglese, per assicurare a tutti la possibilità di partecipare attivamente a questa importante giornata di confronto e sperimentazione.
Maggiore info e prenotazioni qui

© Riproduzione riservata