Lavori nell’orto d’estate: cura e raccolta per un raccolto abbondante

Lavori nell’orto d’estate: cura e raccolta per un raccolto abbondante

di Roberto Stracci

L’estate è il momento d’oro per l’orto! Dopo le fatiche della semina e dei primi trapianti, ora è tempo di godersi i frutti del proprio lavoro, ma anche di dedicare cure costanti per assicurare un raccolto abbondante e piante sane. Il caldo e il sole intenso richiedono attenzioni particolari, ma con qualche accorgimento, il tuo angolo verde continuerà a darti grandi soddisfazioni.

L’Acqua, Bene Prezioso: Irrigazione Intelligente

Con le alte temperature, l’irrigazione diventa la priorità numero uno. Non basta bagnare, bisogna farlo bene!

  • Quando innaffiare: Il momento migliore è la sera tardi o la mattina prestissimo. In questo modo, l’acqua ha il tempo di penetrare nel terreno senza evaporare troppo velocemente sotto il sole cocente. Evita di innaffiare nelle ore più calde, perché le goccioline d’acqua sulle foglie potrebbero agire come lenti, bruciandole.
  • Come innaffiare: Innaffia lentamente e in profondità, direttamente alla base delle piante. Questo incoraggia le radici a crescere in profondità, rendendo la pianta più resistente alla siccità. Evita di bagnare le foglie, specialmente quelle di pomodori e zucchine, per prevenire malattie fungine.
  • Pacciamatura: Per ridurre l’evaporazione e mantenere il terreno umido più a lungo, usa la pacciamatura. Uno strato di paglia, erba secca o compost intorno alle piante aiuterà a conservare l’umidità e a tenere a bada le erbacce.
orto estivo

La Raccolta: Il Frutto del Tuo Lavoro

L’estate è il periodo delle raccolte abbondanti! Raccogliere regolarmente frutta e verdura non solo ti permette di gustare prodotti freschi, ma stimola anche la pianta a produrne di nuovi.

  • Verdure a frutto: Pomodori, zucchine, melanzane, peperoni e cetrioli vanno raccolti appena raggiungono la giusta dimensione e colore. Lasciarli troppo a lungo sulla pianta può rallentare la produzione di nuovi frutti.
  • Legumi: Fagiolini e piselli vanno raccolti giovani e teneri per il miglior sapore.
  • Erbe aromatiche: Continua a raccogliere le foglie delle erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, menta) per favorire la crescita e prevenire la fioritura precoce.

Potature e Sostegni: Ordine e Vigore

Con la crescita rigogliosa delle piante, è fondamentale intervenire con potature e sostegni.

  • Sostegni: Piante come pomodori, cetrioli e fagioli rampicanti necessitano di sostegni robusti per non crollare sotto il peso dei frutti e per mantenere una buona aerazione. Controlla e rinforza i sostegni esistenti.
  • Potature:
    • Sfemminellatura: Per i pomodori, continua a eliminare i “femminelli” (i germogli che crescono all’ascella delle foglie) per concentrare l’energia della pianta sui frutti principali.
    • Potatura di contenimento: Rimuovi foglie ingiallite o danneggiate e rami che creano troppo folto, migliorando la circolazione dell’aria e riducendo il rischio di malattie.

La Lotta alle Erbacce e ai Parassiti: Vigilanza Costante

Anche in estate, le erbacce e i parassiti non vanno in vacanza.

  • Erbacce: Continua a rimuovere le erbacce manualmente o con una zappetta. Competono con le tue piante per acqua e nutrienti.
  • Parassiti: Controlla regolarmente le piante per individuare precocemente afidi, lumache, cimici o altri insetti. Intervieni con rimedi naturali (come sapone di Marsiglia diluito per gli afidi) o specifici solo se necessario, privilegiando sempre le soluzioni meno invasive.

Semine di Fine Estate: Prepararsi all’Autunno

L’estate non è solo raccolta, ma anche preparazione per la stagione successiva.

  • Nuove semine: Verso la fine di luglio e agosto, puoi seminare verdure a ciclo breve che matureranno in autunno, come lattughe, rucola, spinaci, ravanelli e alcune varietà di cavoli.
  • Concimazione: Dopo le grandi raccolte, il terreno potrebbe aver bisogno di un’integrazione. Valuta una leggera concimazione con compost o stallatico pellettato per rigenerare la fertilità.

L’orto d’estate è un luogo di abbondanza e vitalità. Con un po’ di attenzione e dedizione, potrai goderti raccolti generosi e mantenere le tue piante in salute, preparandoti al meglio anche per le prossime stagioni. Buon lavoro e buon raccolto!

© Riproduzione riservata

Photo-video credits: