di Moreno Stracci William Shakespeare, il nome sinonimo di genialità teatrale, è curiosamente avvolto da un velo di oscurità riguardante la scrittura delle sue opere. Le poche notizie che si hanno sull’autore hanno acceso, a partire dall’Età Vittoriana un persistente
di Pamela Stracci La Festa dei Lavoratori affonda le sue radici nella turbolenta epoca della Rivoluzione Industriale negli Stati Uniti, dove i lavoratori delle fabbriche si battevano per migliori condizioni e per la riduzione della giornata lavorativa. Nel 1866, a
di Pamela Stracci Le radici del conflitto nella Terra Promessa affondano nella notte dei tempi, intrecciandosi con la storia e la religione di Abramo e dei suoi discendenti e quella delle popolazioni palestinesi che abitano quelle terre da origini remote. La storia del
A cura di Pamela Stracci Il 31 ottobre 1517 è una data che segna un punto di svolta nella storia della Chiesa, dell’Europa e del mondo. In quel giorno, il monaco agostiniano tedesco Martin Lutero fece un gesto audace che avrebbe scosso
Differentemente da quanto si possa pensare, il termine SOS non significa di per sé niente. Si tratta in realtà di una sequenza dell’alfabeto Morse, ossia tre punti, tre linee, tre punti (• • • — — — • • •) scelta per
Il consueto appuntamento con la mostra MAI PIU’, attende gli appassionati d’arte oggi alle 18:00 sui canali Quia. di Chiara Morelli Una collaborazione ormai consolidata con altre realtà italiane, la APS Il Mandorlo d’Oro e la AC La Collina dei Ciliegi, che