Carpincho per le popolazioni locali, la Capibara (nome scientifico Hydrochoerus hydrochaeris) è un mammifero selvatico docilissimo e inoffensivo, spesso allevato come animale domestico o, in Argentina e in altri stati del Sudamerica, per la sua carne. Questa usanza è stata
La natura è un’artista generosa e irraggiungibile: crea incessantemente le sue meraviglie e dona all’umanità preziose lezioni. Le piramidi di terra ci insegnano che le cose accadono solo a certe condizioni: creiamo le condizioni giuste e la vita sboccerà in
C’è chi prospetta la nascita di un nuovo modello esistenziale “uomo-gioco”, chi critica aspramente i videogiochi come esperienze scatenanti disturbi comportamentali. Sta di fatto che rappresentano per molti un mezzo di intrattenimento senza pari. Scopriamo la loro origine. I videogiochi
Il Festival della Canzone Italiana: chi lo ama e chi lo odia eppure chi, durante quei giorni di febbraio, non dà una sbirciatina per vedere chi canta? Scopriamo come è nato. Sanremo è un tripudio di canzoni, colori, musiche, luci e
In occasione della Giornata della Memoria, si è svolta la terza edizione della mostra “Mai più” organizzata da Quia APS in collaborazione con Il Mandorlo d’Oro APS e la A.C. La Collina dei Ciliegi. Assegnato il Premio “Pietro Frezza” all’artista Paskal Pas.
Se apriamo un motore di ricerca sul nostro cellulare, computer o tablet e cerchiamo una parola, un personaggio o qualsiasi cosa ci venga in mente vediamo che tra i primi risultati di ricerca apparirà una voce di Wikipedia, il più